Punti A Scopa: Settebello, Denari, Primiera E Carte

I punteggi di ogni mano vengono sommati finché un giocatore non arriva ai punti necessari per vincere. Così funziona anche nella Scopa online, dove si può optare anche per tornei veloci al meglio di una smazzata. La Primiera si fa prendendo la carta dal valore più alto per ciascun seme (Denari, Coppe, Spade e Bastoni) e sommando il loro punteggio seguendo la scala di valori appena vista. Dopo aver raccolto tutte le carte del gioco, per il conteggio della primiera sarà necessario disporre sul tavolo la carta con il punteggio più alto per ogni seme. Nella scopa ogni carta ha un suo specifico valore che dipende dalle regole del gioco. Per essere più specifici, per calcolare la primiera è necessario conteggiare una carta per ogni seme.

Altre Regole Di Gioco A Scopa

Come abbiamo visto nel mazzo ci sono quattro semi, ognuno composto da 10 carte. Tra questi solo le carte di Denari danno un punto a Scopa a chi a fine partita si aggiudica più di 5 carte di Denari. Vedremo come si gioca a Scopa nella sua versione classica, nota anche come Scopetta, la più giocata durante le Feste e su internet. Se non lo sai infatti esistono diversi siti in cui poter giocare a Scopa online tutto l’anno, contro giocatori reali collegati da tutta Italia in tornei di Scopa gratis o a soldi veri (il costo delle partite parte da 50 centesimi). L’avversario ha invece chiuso con un 7 di spade, un 6 di denari, un 6 di bastoni e un 6 di coppe. Una volta finita, colui che ha fatto l’ultima presa può prendere tutte le carte sul tavolo, se ne sono rimaste.Una scopa fatta nell’ultima presa non deve essere contata nel punteggio.

Come Si Calcola La Primiera

In questa guida ci concentreremo sui punti della Scopa mentre qui puoi leggere le regole complete. Finiamo quest’articolo dedicato a come si fa la Primiera con una curiosità sul nome. Quindi puoi anche avere tre 7 ma se poi non hai una carta del quarto seme per completarla, il punto della Primiera è assegnato al tuo avversario, o alla squadra avversaria se stai giocando a coppie. Bisogna però tenere conto che, in caso di parità per quanto riguarda numero di carte, numero di ori e Primiera, il punto non viene assegnato. In definitiva, si è certi di ottenere un punto solo con il Settebello e con le Scope. Se cali una carta di valore uguale a una sul tavolo, sei obbligato a raccoglierla.

Ultima Mano Di Scopa

In alcune situazioni previste dal regolamento della Scopa si può “mandare a monte” la partita, cioè annullare la mano e redistribuire le carte. Il primo caso si verifica se escono tre o quattro Re tra le quattro carte che il mazziere ha posto scoperte sul tavolo, cosa che renderebbe impossibile qualsiasi scopa durante la partita. Anche se il secondo giocatore ha una Primiera con tre 7, non è riuscito a completarla con una carta abbastanza forte per poter vincere sul primo giocatore. Tuttavia, come abbiamo visto, per realizzare il punto di settanta non solo i 7 sono importanti ma anche i 6 e gli assi dei diversi semi. Ogni punto della scopa si segna mettendo una carta di traverso nel proprio mazzo delle prese.

A Scopa la Primiera vale un punto, e se entrambi i giocatori (o le squadre) pareggiano il punteggio, la Primiera è patta e il punto non viene assegnato a nessuno. Hai dimenticato come si fa il conteggio dei punti nella Primiera a Scopa? Le regole di questo gioco di carte sono molto semplici ma se c’è una parte che ogni tanto ha bisogno di una ripassata, è proprio quella su come si calcola la Primiera. Per riuscire ad aggiudicarsi il punto della primiera (o settanta) a scopa è importante fare attenzione durante il gioco https://elenagmanzoni.wixsite.com/blog/post/nuove-slot-del-febbraio-2023 e cercare di prendere quanti più 7 possibili. Infine possiamo dirvi che giocare a scopa e a primiera online è sicuramente più semplice rispetto alla versione classica dal vivo.

Chi ha preso più denari (o quadri) si prende un altro punto così come chi ha nel suo mazzo alla fine della mano il settebello ovvero il 7 di denari o (quadri). Una volta compreso come avviene il conteggio dei punti, occorre però capire come attribuire o meno la vittoria. I punti dei singoli giocatori fatti al termine di ogni mano vengono sommati tra loro e la vittoria viene decretata a colui (o coloro, nel caso di squadre) che hanno raggiunto per primi una soglia preliminarmente fissata. Nel caso di una sfida a 2 giocatori, solitamente il riferimento è a 11 punti. Se invece si gioca a squadre, il limite da dover superare è 21 punti. Siccome il mazzo ha 40 carte, per ottenere il punto devi conquistare un minimo di 21 carte.

Spesso è 11 ma molte volte si decide per altri punteggi come 21 o 7 se si vuole far durare più o meno la partita. Si usa chiamarla anche “Settanta” quando la si realizza con tutti i 7. Per questo motivo anche se vedi il tuo avversario conquistare tre 7, ti conviene comunque provare a conteggiare la Primiera, chi vince non è sempre scontato. Le regole della Primiera a Scopa che vedremo qui sono quelle adottate nelle classiche partite tra parenti a Natale e su internet nei tornei dei siti autorizzati dai Monopoli di Stato.

Se manca una carta dello stesso valore, puoi sommare il valore di più carte selezionando la combinazione che ti conviene di più. Se non puoi compiere nessuna di queste due azioni, devi limitarti a lasciare la carta a terra. Per calcolare il punteggio della Primiera serve avere una carta per ogni seme, nessun escluso. Quindi anche se hai una Primiera con tre sette, ma sei senza un seme, vince il tuo avversario.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *